SGB Advisory Board: al via i lavori

SGB Advisory Board
SGB Humangest completa l'Advisory Board

Al via i lavori per lo sviluppo di un nuovo modello di sostenibilità per il mondo del lavoro. 

Vincenzo Boccia, Giacomo Caliendo, Claudia Bugno e Carlo Corsi lavoreranno assieme ad Angelino Alfano per la creazione di un nuovo paradigma per il mondo del lavoro, con l’obiettivo di produrre un white paper contenente iniziative e progetti concreti da presentare alle istituzioni entro un anno

SGB Humangest Holding – Gruppo a capitale interamente italiano specializzato nei servizi di ricerca e selezione del personale, gamification, reclutamento, formazione, outsourcing, logistica, payroll ed executive search – completa la formazione del suo Advisory Board con 4 nuovi ingressi.

L’organismo, nato nel 2022 sotto la supervisione dell’Avvocato Angelino Alfano, scelto come Senior Advisor e Presidente dell’Advisory Board, inizia così ufficialmente i lavori, con la finalità di ideare, sviluppare e implementare iniziative e progetti atti a promuovere concretamente un nuovo modello di lavoro coinvolgendo in modo virtuoso tutte le parti in gioco.

A fianco dell’Avv. Alfano – che, di concerto con il CdA del Gruppo ha selezionato i membri del board che si accinge a presiedere – lavoreranno personalità di alto profilo provenienti dai vari ambiti del mercato del lavoro e dal mondo della politica, delle istituzioni, dell’università e delle imprese:

  • Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria dal 2016 al 2020, da giugno 2019 è Presidente dell’Università Luiss Guido Carli. In qualità di Amministratore delegato, guida l’azienda Arti Grafiche Boccia.
  • Giacomo Caliendo, politico e magistrato, ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura e Senatore della Repubblica dal 2008 al 2022. È stato Sottosegretario al Ministero della Giustizia durante il IV governo Berlusconi, fra il 2008 e il 2011.
  • Claudia Bugno, Fondatrice e Managing Director di Futuritaly, ha una lunga esperienza in attività di advisory per la realizzazione di progetti di sviluppo territoriale e del business di diversi settori.
  • Carlo Corsi, forte di una ventennale esperienza in Spencer Stuart, dal 2020 è Presidente di Corsi & Partners, società specializzata in Excecutive Search ed Head Hunting.

I nuovi ingressi porteranno all’interno dell’Advisory Board una visione globale dei cambiamenti che stanno attraversando e profondamente trasformando il mercato del lavoro. Il gruppo ha di fronte a sé un programma di lavoro di un anno, che si svilupperà attorno ad alcune direttrici principali: inserimento e coinvolgimento dei giovani nel mondo del lavoro, salario minimo, contrattazione collettiva, diversity, inclusion e gender gap, sono solo alcune delle sfide più attuali che l’Advisory Board è chiamato ad affrontare, attraverso l’ideazione di progetti e iniziative concrete dedicate.

«Il Gruppo SGB crede fortemente in questo progetto, perché in linea con i nostri valori e forte dell’affidabilità di cinque professionisti altamente qualificati, selezionati dal nostro CdA per le loro competenze specifiche e la capacità visionaria di portare innovazione e maggiore sostenibilità nel mondo del lavoro» – afferma Gianluca Zelli, Amministratore Delegato di SGB Humangest Holding«Completare l’istituzione dell’Advisory Board significa avviare un dialogo costruttivo e proficuo, che possa determinare la nascita di un nuovo paradigma, da implementare sia all’interno del Gruppo, interessando l’organizzazione, i processi, ma anche i comportamenti e l’etica comune, sia all’esterno, portando all’attenzione delle istituzioni proposte concrete ed efficaci.»  

I lavori del think-tank culmineranno nella produzione di un white paper che verrà presentato alle istituzioni per portare proposte di intervento concrete a sostegno del mondo del lavoro, studiate analizzando attentamente evoluzioni, tendenze e sviluppi normativi del panorama occupazionale italiano ed internazionale.